Accetti privacy e cookie policy?
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
Geothopica 2.0 è la nuova versione del portale, amplia dati e informazioni grazie alle attività dei due progetti nazionali coordinati dal CNR, ovvero VIGOR e Atlante Geotermico del Mezzogiorno d’Italia
Geo – γεω indica la Terra, Th richiama il calore (thalpos – θάλπος), e topos – τόπος indica il luogo
Informazioni su dati stratigrafici del sottosuolo, caratteristiche di sorgenti termali, manifestazioni gassose e pozzi
Puoi accedere alle informazioni geotermiche tramite le nostre applicazioni
Puoi accedere alle informazioni geotermiche esplorando i documenti classificati in diverse categorie
Favorevolezza per sistemi geotermici idrotermali e non convenzionali, e mappe di potenziale geotermico
Questo portale NON è inteso del tutto esaustivo, sia per quanto riguarda tutti i possibili dati geotermici pubblici che per l'inclusione di tutti i dati possibili e le informazioni da ogni singolo progetto geotermico. Piuttosto, è destinato a fornire all'utente/lettore un contenitore di informazioni e dati geotermici pubblico il più aggiornato e meglio organizzato possibile. Ci siamo sforzati di rendere il portale esente da errori e inesattezze di informazioni, per quanto possibile, ma non siamo responsabili di errori ed omissioni nelle fonti di dati pubblicati o forniti che sono state utilizzate. Con una base di dati di questa dimensione sarà sempre necessaria qualche correzione: se scoprite dati che devono essere corretti per favore inoltrateci questa informazione. Se siete a conoscenza di dati disponibili che mancano, per favore informateci.